PAR GOL
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”
Per la prima attuazione in Regione Campania del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
Obiettivi
ll programma GOL si inserisce nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed è stato introdotto per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione. Il Programma prevede l’applicazione di una serie di strumenti e misure per il reinserimento lavorativo dei beneficiari.
Beneficiari
Sono Beneficiari del programma le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina
Sono invece esclusi dal programma i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani.
Attività
Le attività previste dai percorsi ai quali i beneficiari possono accedere sono quelle del programma GOL:
- Reinserimento lavorativo: per i soggetti più vicini al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro;
- Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante;
- Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione;
- Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) come già avviene per il Reddito di cittadinanza;
- Ricollocazione collettiva: valutazione delle chances occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori
L’accesso al programma dei beneficiari avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania.
Interventi finanziabili
Sono finanziabili ai sensi del presente Avviso, a valere sulle risorse del programma, le attività di seguito descritte:
- formazione breve (massimo 120 ore), nell’ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). Si tratta di formazione riferita a specifiche Unità di Competenza opportunamente descritte e referenziate nell’ambito del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania, finalizzata all’acquisizione ed alla validazione delle competenze di interesse.
- formazione lunga (massimo 600 ore), nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). Si tratta di formazione riferita a specifici percorsi formativi opportunamente descritti e referenziati nell’ambito del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania, finalizzata all’acquisizione ed alla certificazione delle competenze di interesse, mediante l’acquisizione dello specifico titolo/abilitazione.
Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).
Durata massima: 300 ore
Esperto di progettazione formativa “Id Corso 550”
Settore Economico Professionale: SEP 18 – Servizi di educazione, formazione e lavoro |
Livello EQF: 6. |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Dall’analisi del contesto di riferimento e dall’esperienza diretta della nostra agenzia emerge che gli operatori della formazione (agenzie formative) e le aziende pubbliche e private (nelle aree sviluppo Risorse Umane e Amministrazione) necessitano di personale qualificato in grado di occuparsi della progettazione di interventi formativi professionali ed extrascolastici e delle diverse misure di accompagnamento alla formazione, analizzando in via preliminare il contesto socio-economico ed i fabbisogni formativi degli utenti. |
Denominazione: Esperto di progettazione formativa |
Stato: Programmato |
Descrizione Qualificazione: Presidia le aree di attivita’ inerenti l’analisi del mercato del lavoro e dei bisogni formativi e/o professionali del territorio, rileva e analizza le competenze, le attitudini e le aspettative degli individui, in maniera condivisa ed in modo da valorizzare le competenze di auto orientamento del soggetto. Fornisce informazioni in merito alle opportunità’ di studio, occupazione, tirocinio, stage o apprendistato per giovani (in particolare nella fase di passaggio fra scuola e mondo del lavoro) ed adulti e costruisce azioni di accompagnamento tese a supportare gli utenti nello sviluppo di progetti formativi e professionali. Svolge la sua attivita’ come dipendente o con rapporti di collaborazione presso strutture pubbliche e private preposte a vario titolo ad erogare servizi di orientamento (centri di orientamento sia pubblici che privati, centri per l’impiego, agenzie del lavoro, universita’, scuole, ecc.). Opera con un elevato grado di autonomia e di responsabilità’, relazionandosi con diversi attori del sistema scolastico, formativo e professionale (docenti, formatori, operatori dei servizi di orientamento, ecc.) a cui puo’ richiedere collaborazione per l’individuazione del percorso formativo e professionale più adatto all’utente. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 5, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività. Non e’ ammessa alcuna deroga |
Grado minimo d’istruzione previsto: – |
Unità di competenza:
1 – Analisi dei fabbisogni formativi e studio preliminare alla progettazione di interventi formativi; 2 – Progettazione di interventi formativi; 4 – Progettazione di misure di accompagnamento ad interventi formativi; 5 – Valutazione in itinere dell’intervento formativo e procedure di revisione della progettazione. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 300 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 90 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino, 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – ONMIC Promozione multiculturale per l’inclusione e la cittadinanza attiva APS Via Adriano Aurofino, 29 84127 Salerno (SA) 2 – FORMAZIONE E SOCIETA’ Società Cooperativa Sociale a Mutualità Prevalente di Produzione e Lavoro Via SS 18 Km. 76,450 Battipaglia (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Receptionist “Id Corso 551”
Settore Economico Professionale: SEP 23 – Servizi turistici |
Livello EQF: 3 |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le Associazioni di categoria (ad esempio, l’Associazione dei Direttori di Alberghi con la quale Onmic ha rapporti di lungo periodo), hanno evidenziato che, a causa dell’emergenza epidemiologica, una parte del personale delle strutture ricettive ha deciso di intraprendere altre attività in settori meno colpiti dalle conseguenze della pandemia. La crisi pandemica ha infatti colpito alcuni settori economici in maniera più rilevante rispetto ad altri. Oggi, in conseguenza dell’uscita dalla fase più acuta dell’emergenza Covid, le aziende della filiera hanno vissuto una notevole fase espansiva durante la quale, in considerazione della premessa, si sono scontrate con la difficoltà di operare con un sottodimensionamento del personale. La filiera necessità pertanto di personale qualificato che possa ricoprire diversi ruoli nelle strutture ricettive del territorio. Le aziende del comparto turistico della Provincia di Salerno, ed in particolare le strutture alberghiere, hanno segnalato, tra l’altro, l’assenza sul mercato di figure qualificate atte a ricoprire il ruolo di receptionist. Risulta pertanto necessario immettere sul mercato personale qualificato in grado di eseguire e coordinare le attività connesse alla gestione delle prenotazioni, degli arrivi/partenze e dell’accoglienza e della cura del cliente durante la permanenza presso la struttura; in grado pertanto di occuparsi del check in e check out alberghiero nel rispetto delle normative di riferimento; di supportare la clientela attraverso informazioni e consigli utili e secondo modalità comunicative differenti in relazione alle caratteristiche e aspettative degli ospiti; di svolgere attività di ricevimento coerenti rispetto agli standard aziendali e gestire aspetti amministrativi ordinari a supporto della gestione economica della struttura ricettiva. |
Stato: Programmato |
Descrizione Qualificazione: Il receptionist opera nel settore dei servizi ricettivi, dove si occupa di eseguire e coordinare le attività connesse alla gestione delle prenotazioni, degli arrivi/partenze e dell’accoglienza e della cura del cliente durante la permanenza presso la struttura. Si occupa, inoltre, di svolgere funzioni amministrativo-contabili, di vigilanza e controllo e, se la struttura dispone di sale per convegni e congressi, si occupa anche del servizio prenotazioni di questi spazi. (docenti, formatori, operatori dei servizi di orientamento, ecc.) a cui puo’ richiedere collaborazione per l’individuazione del percorso formativo e professionale piu’ adatto all’utente. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attivita’. Non e’ ammessa alcuna deroga |
Grado minimo d’istruzione previsto: Licenza media |
Unità di competenza:
1 – Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali; 2 – Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; 3 – Gestire gli arrivi e le partenze in strutture ricettive; 4 – Curare la relazione con i clienti della struttura ricettiva; 5 – Curare gli adempimenti amministrativi della struttura ricettiva; 6 – Gestire le prenotazioni alberghiere; 7 – Pianificare le attività di ricevimento; 8 – Realizzare le attività di assistenza al cliente. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 300 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 90 ore presso presso le aziende partners con le quali è stato sottoscritto accordo di partenariato. |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – Tempo Libero S.r.l. Viale Verdi, 33 – Salerno (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Orientatore “Id Corso 552”
Settore Economico Professionale: SEP 18 – Servizi di educazione, formazione e lavoro |
Livello EQF: 6. |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: L’analisi effettuata nella provincia di Salerno ha evidenziato che gli operatori privati (Agenzie per il lavoro) e pubbliche (Centri per l’impiego) necessitano di personale qualificato in grado di presidiare le aree di attività inerenti l’analisi del mercato del lavoro e dei bisogni formativi e/o professionali del territorio, rilevando e analizzando le competenze, le attitudini e le aspettative degli individui, in maniera condivisa ed in modo da valorizzare le competenze di auto orientamento del soggetto. Il personale ricercato dalle APL deve essere in possesso di competenze che lo pongano in grado di elaborare e redigere il profiling dell’utente; in grado di fornire informazioni. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: Presidia le aree di attivita’ inerenti l’analisi del mercato del lavoro e dei bisogni formativi e/o professionali del territorio, rileva e analizza le competenze, le attitudini e le aspettative degli individui, in maniera condivisa ed in modo da valorizzare le competenze di auto orientamento del soggetto. Fornisce informazioni in merito alle opportunita’ di studio, occupazione, tirocinio, stage o apprendistato per giovani (in particolare nella fase di passaggio fra scuola e mondo del lavoro) ed adulti e costruisce azioni di accompagnamento tese a supportare gli utenti nello sviluppo di progetti formativi e professionali. Svolge la sua attivita’ come dipendente o con rapporti di collaborazione presso strutture pubbliche e private preposte a vario titolo ad erogare servizi di orientamento (centri di orientamento sia pubblici che privati, centri per l’impiego, agenzie del lavoro, universita’, scuole, ecc.). Opera con un elevato grado di autonomia e di responsabilita’, relazionandosi con diversi attori del sistema scolastico, formativo e professionale (docenti, formatori, operatori dei servizi di orientamento, ecc.) a cui puo’ richiedere collaborazione per l’individuazione del percorso formativo e professionale piu’ adatto all’utente. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: |
Grado minimo d’istruzione previsto: Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 5, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attivita’. Non e’ ammessa alcuna deroga |
Grado minimo d’istruzione previsto: ——- |
Unità di competenza:
1 – Diagnosi risorse personali e potenzialità dell’utente; 2 – Informazione orientativa; Orientamento sviluppo espressività personale; 3 – Progettazione percorsi di sostegno lavorativo. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 300 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 90 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – ONMIC Promozione multiculturale per l’inclusione e la cittadinanza attiva APS Via Adriano Aurofino, 29 84127 Salerno (SA) 2 – FORMAZIONE E SOCIETA’ Società Cooperativa Sociale a Mutualità Prevalente di Produzione e Lavoro Via SS 18 Km. 76,450 Battipaglia (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Esperto della gestione di strutture ed interventi formativi “Id Corso 553”
Settore Economico Professionale: SEP 18 – Servizi di educazione, formazione e lavoro |
Livello EQF: 6. |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Dall’analisi del contesto di riferimento e dall’esperienza diretta della nostra agenzia emerge che i soggetti pubblici e privati operanti nella filiera necessita di personale in grado di occuparsi degli aspetti gestionali del singolo progetto formativo o, in qualità di direttore di una struttura formativa, di tutte le attività offerte, verificando. la fattibilità tecnica e finanziaria del progetto, pianificando le attività coordinando le risorse, cura le relazioni con i soggetti interni ed esterni coinvolti nella attività formative. Le risorse ricercate devono essere in grado di occuparsi degli aspetti gestionali del singolo progetto formativo o, in qualità di direttore di una struttura formativa, di tutte le attività offerte, verificando la fattibilità tecnica e finanziaria del progetto, pianificando le attività coordinando le risorse, cura le relazioni con i soggetti interni ed esterni coinvolti nella attività formative. Il profilo ricercato deve essere in grado di valutare le performance del personale impegnato nelle attività; di gestire la comunicazione e le relazioni interne ed esterne dell’intervento formativo; supervisionare e controllare le attività; condurre adeguatamente uno studio di fattibilità dell’intervento; pianificare l’intervento formativo. Onmic e altre agenzie formative partner si dichiarano disponibili ad offrire opportunità di lavoro (consulenziale o di lavoro dipendente), al termine delle attività progettuali. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: L’Esperto della gestione di strutture ed interventi formativi si occupa degli aspetti gestionali del singolo progetto formativo o, in qualità di direttore di una struttura formativa, di tutte le attività offerte. Verifica la fattibilità tecnica e finanziaria del progetto, pianifica le attività coordinando le risorse, cura le relazioni con i soggetti interni ed esterni coinvolti nella attività formative. Opera un controllo sulla gestione delle risorse strutturali e finanziarie della struttura e dei progetti monitorando le fasi di avanzamento e valutando i risultati ottenuti. Opera generalmente con rapporti di lavoro autonomo, anche se in strutture formative di una certa complessità e dimensione può avere un inquadramento di lavoro dipendente. Possiede elevati margini di autonomia e di responsabilità collocandosi al vertice delle strutture organizzative che erogano servizi di formazione. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 5, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti
formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attivita’. Non e’ ammessa alcuna deroga. |
Grado minimo d’istruzione previsto: —— |
Unità di competenza:
2 – Gestione della comunicazione e delle relazioni interne ed esterne dell’intervento formativo; 3 – Gestione e controllo della realizzazione dell’intervento formativo; 4 – Verifica della fattibilità dell’intervento formativo; 5 – Pianificazione dell’intervento formativo. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 300 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 90 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – ONMIC Promozione multiculturale per l’inclusione e la cittadinanza attiva APS Via Adriano Aurofino, 29 84127 Salerno 2 – FORMAZIONE E SOCIETA’ Società Cooperativa Sociale a Mutualità Prevalente di Produzione e Lavoro Via SS 18 Km. 76,450 Battipaglia (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Operatore alle casse “Id Corso 554”
Settore Economico Professionale: SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale |
Livello EQF: 3. |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le aziende della distribuzione commerciale del territorio della Provincia di Salerno necessitano di personale con competenze professionali in grado di svolgere tutte le attività relative all’incasso e all’assistenza e informazione al cliente sui prezzi, sulla resa e cambio della merce e sulle operazioni di finanziamento per l’acquisto di prodotti, occupandosi degli adempimenti amministrativi e monetari legati alle operazioni di incasso e pagamento, della registrazione dei movimenti di cassa compresa l’apertura della stessa, di operazioni di storno, fatturazione, annullamento scontrini, ecc.. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: L’operatore alle casse svolge tutte le attività relative all’incasso e all’assistenza e informazione al cliente sui prezzi, sulla resa e cambio della merce e sulle operazioni di finanziamento per l’acquisto di prodotti. Si occupa degli adempimenti amministrativi e monetari legati alle operazioni di incasso e pagamento, della registrazione dei movimenti di cassa compresa l’apertura della stessa, di operazioni di storno, fatturazione, annullamento scontrini, ecc. Opera prevalentemente con contratto di lavoro dipendente presso esercizi commerciali di medie e grandi dimensioni. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. |
Grado minimo d’istruzione previsto: Licenza Media |
Unità di competenza:
1 – Gestione degli incassi e dei pagamenti; 2 – Gestione dei finanziamenti su acquisti di prodotti non alimentari; 3 – Gestione dei movimenti di cassa. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 250 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 175 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 75 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – Sistemi Salerno – Holding Reti e Servizi S.p.A. – Via Stefano Passaro, 1 – Salerno |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Tecnico commerciale delle vendite “Id Corso 555”
Settore Economico Professionale: SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale |
Livello EQF: 4. |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Dallo studio delle analisi dei flussi lavorativi le aziende necessitano di personale con competenze professionali in grado di supportare operativamente le aziende sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, sia nell’attività di promozione delle vendite; in tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli grafici e pubblicitari. In particolare il personale deve essere in possesso di capacità di analizzare e selezionare proposte di fornitura in funzione del proprio fabbisogno; supervisione del rispetto di tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento dei rifiuti derivanti dalle operazioni di gestione delle merci/prodotti; capacità di accoglienza del cliente ed assistenza per e dopo l’acquisto; capacità di implementare la strategia comunicativo/pubblicitaria dell’impresa; cura e supervisione dell’allestimento ed esposizione delle merci/prodotti; capacità di effettuare il controllo della qualità dei prodotti; verifica della corretta conservazione e vendita di prodotti; cura degli aspetti amministrativi. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: —————- |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: ————- |
Grado minimo d’istruzione previsto: ———- |
Unità di competenza:
1 – Gestione della fornitura e delle relazioni con i fornitori; 3 – Accoglienza ed assistenza al cliente per e dopo l’acquisto; 4 – Selezione ed adozione di una strategia comunicativo/pubblicitaria; 5 – Cura e supervisione dell’allestimento ed esposizione delle merci/prodotti; 6 – Pianificazione e controllo della qualità dei prodotti alimentari e non; 8 – Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi per la gestione di un esercizio. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 300 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 90 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – More Plus Group S.R.L. Via Antonio Amato, 20 Salerno (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Operatore ambientale “Id Corso 556”
Settore Economico Professionale: SEP 16 – Servizi di public utilities |
Livello EQF: 3. |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Da un’attenta analisi le aziende pubbliche e private necessitano di personale qualificato in grado di svolgere attività di raccolta rifiuti e pulizia di edifici, parchi, giardini e altre aree pubbliche con l’uso di sistemi manuali o meccanizzati e nel rispetto delle procedure di sicurezza occupandosi anche della predisposizione e manutenzione del materiale e delle attrezzature necessarie allo svolgimento delle attività. Il personale ricercato dalle aziende deve avere comprovare capacità nello svolgimento di interventi di raccolta, trasporto e stoccaggio di rifiuti urbani pericolosi, della pulizia di aree pubbliche servite da raccolta e pulizia con mezzi meccanici e/o manualmente; capacità di effettuare la derattizzazione, disinfestazione ed altre attività similari.
|
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: L’operatore ambientale svolge attività di raccolta rifiuti e pulizia di edifici, parchi, giardini e altre aree pubbliche con l’uso di sistemi manuali o meccanizzati e nel rispetto delle procedure di sicurezza occupandosi anche della predisposizione e manutenzione del materiale e delle attrezzature necessarie allo svolgimento delle attività. Segnala alle autorità competenti le situazioni di allerta quali, la presenza di rifiuti pericolosi o la necessità di sostituire cassonetti e cestini e richiede interventi specifici di raccolta e pulizia. Lavora prevalentemente con contratto di lavoro dipendente in aziende di raccolta e gestione dei rifiuti, relazionandosi con gli altri operatori della squadra per le attività di raccolta e spazzamento meccanizzato. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività’. Non è ammessa alcuna deroga |
Grado minimo d’istruzione previsto: Licenza Media |
Unità di competenza:
1 – Raccolta, trasporto e stoccaggio dei rifiuti pericolosi urbani; 2 – Raccolta e caricamento con mezzi meccanici di rifiuti urbani; 3 – Raccolta manuale di rifiuti e pulizia di aree pubbliche; 4 – Esecuzione delle attività accessorie per la pulizia delle aree pubbliche. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 300 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 90 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – SALERNO PULITA S.p.A. Via Tiberio Claudio Felice, 18/bis Salerno (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Tecnico di spedizione, trasporto e logistica “Id Corso 557”
Settore Economico Professionale: SEP 11 – Trasporti e logistica |
Livello EQF: 4. |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Dall’analisi dei dati del territorio della Provincia di Salerno, risulta che le aziende pubbliche e private necessitano di personale qualificato in grado di programmare, implementare e monitorare l’immagazzinamento, il trasporto e la spedizione di merci su territorio nazionale ed internazionale, gestendone i relativi flussi documentali. In particolare, i compiti richiesti dalle imprese afferiscono all’organizzazione e programmazione, nel rispetto delle procedure, di servizi di spedizione e trasporto; alla redazione corretta di pratiche per il trasporto e la spedizione; tenuta di documenti contabili e finanziari connessi all’attività di spedizione e trasporto merci. KC – Competenza digitale |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: Il Tecnico di spedizione, trasporto e logistica è in grado di programmare, implementare e monitorare l’immagazzinamento, il trasporto e la spedizione di merci su territorio nazionale ed internazionale, gestendone i relativi flussi documentali. Opera a stretto contatto con coloro che eseguono materialmente la movimentazione merci, con i responsabili e gli operatori di magazzino. Svolge la sua attività come lavoratore dipendente in imprese di trasporto e spedizioni, nazionali ed internazionali, nonchè presso grandi imprese industriali e commerciali. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attivita’. Non e’ ammessa alcuna deroga. |
Grado minimo d’istruzione previsto: —— |
Unità di competenza:
1 – Organizzazione e programmazione dell’attività di spedizione e trasporto merci; 2 – Predisposizione e cura delle pratiche di spedizione e trasporto; 4 – Gestione magazzino spedizioni e logistica. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 300 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n.90 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – SALERNO TRASPORTI S.R.L. Via R. Wenner, 69 Zona Ind.Le Salerno (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Addetto al servizio ai piani “Id Corso 558”
Settore Economico Professionale: SEP 23 – Servizi turistici |
Livello EQF: 2 |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Dall’analisi dei dati del territorio della Provincia di Salerno, la filiera necessita pertanto di personale qualificato che possa ricoprire diversi ruoli nelle strutture ricettive del territorio. Le aziende del comparto turistico della Provincia di Salerno, ed in particolare le strutture alberghiere e dell’ospitalità in generale, hanno segnalato, tra l’altro, l’assenza sul mercato di figure qualificate atte a ricoprire il ruolo di addetto al servizio ai piani in grado di adibire spazi e camere per il pernottamento puliti, ordinati e perfettamente funzionanti e piani e spazi comuni puliti e serviti in maniera efficiente e funzionale e in grado di avere contatti diretti con i clienti alloggiati nella struttura assicurando l’ordine all’interno delle camere rifornendole della dotazione necessaria. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: L’addetto al servizio ai piani garantisce l’ordine e la pulizia delle camere e delle aree comuni all’interno delle strutture ricettive. Ha contatti diretti con i clienti alloggiati nella struttura e si assicura dell’ordine all’interno delle camere, di pulirle e di rifornirle della dotazione necessaria. Verifica la presenza di guasti e/o malfunzionamenti. Presta servizio presso strutture turistico-ricettive, alberghiere ed extralberghiere. Si rapporta, assumendosi la responsabilità del proprio operato, al coordinatore del servizio ai piani e agli altri addetti. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga |
Grado minimo d’istruzione previsto: Licenza Elementare |
Unità di competenza:
1 – Allestimento e cura degli spazi attrezzati per il pernottamento; 2 – Cura dello stato di pulizia e manutenzione di spazi comuni e strutture. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 250 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 175 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 75 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – Tempo Libero S.r.l. Viale Verdi, 33 – Salerno (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Addetto alla cura e pulizia di spazi ed ambienti “Id Corso 559”
Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area comune |
Livello EQF: 2 |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: L’analisi effettuata nella provincia di Salerno ha evidenziato che le aziende della filiera necessitano di personale qualificato in grado di realizzare servizi di cura, pulizia e ripristino di spazi e ambienti (interne ed esterni, pubblici e privati), tenendo conto delle caratteristiche specifiche dei diversi contesti di intervento e nel rispetto dell’ambiente e delle persone. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: L’Addetto alla cura e pulizia di spazi ed ambienti è in grado di realizzare servizi di cura, pulizia e ripristino di spazi e ambienti (interne ed esterni, pubblici e privati), tenendo conto delle caratteristiche specifiche dei diversi contesti di intervento e nel rispetto dell’ambiente e delle persone. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. |
Grado minimo d’istruzione previsto: Licenza Elementare |
Unità di competenza:
1 – Configurazione del servizio di cura e pulizia di spazi e ambienti; 2 – Approntamento dell’equipaggiamento per la pulizia di spazi e ambienti; 3 – Pulizia di spazi e ambienti; Allestimento di spazi e ambienti. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 200 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 140 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 60 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – SALERNO PULITA S.p.A. Via Tiberio Claudio Felice, 18/bis Salerno (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Addetto all’allestimento e rifornimento degli scaffali “Id Corso 560”
Settore Economico Professionale: SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale |
Livello EQF: 2 |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: L’analisi effettuata nella provincia di Salerno ha evidenziato che le aziende della filiera necessitano di personale qualificato in grado di occuparsi della disposizione e del riassortimento degli scaffali e dei display dei reparti con le merci, rimuovendo bancali, cartoni e imballaggi e smaltendoli secondo le procedure individuate in ciascun punto di vendita, mantenendo puliti e in ordine i corridoi e gli spazi espositivi dei reparti occupandosi anche di carico/scarico merci in ingresso e in uscita dal magazzino. Le competenze operative della figura professionale ricercata attengono pertanto alla capacità di allestire correttamente e rifornire scaffali e banchi di vendita, accogliere e assistere la clientela, controllare e stoccare la merce in coerenza ai parametri di qualità e ai criteri gestionali definiti dall’azienda. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: L’addetto all’allestimento e rifornimento degli scaffali si occupa di disporre e riassortire gli scaffali e i display dei reparti con le merci, rimuovendo bancali, cartoni e imballaggi e smaltendoli secondo le procedure individuate in ciascun punto di vendita. Mantiene puliti e in ordine i corridoi e gli spazi espositivi dei reparti e può occuparsi anche di carico/scarico merci in ingresso e in uscita dal magazzino. Può, inoltre rispondere alle richieste della clientela dando informazioni sui prodotti e sulla loro collocazione nel punto vendita, sul prezzo e su eventuali sconti e promozioni. Tale figura trova occupazione per lo più nella GDO e in punti vendita di medie e grandi dimensioni. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. |
Grado minimo d’istruzione previsto: Licenza Elementare |
Unità di competenza:
1 – Allestimento e rifornimento degli scaffali e dei banchi di vendita; 2 – Assistenza alla clientela nell’acquisto dei prodotti; 3 – Ricevimento, controllo e stoccaggio della merce. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 250 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 175 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 75 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: ——- |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Vetrinista – visual merchandiser “Id Corso 561 – 575”
Settore Economico Professionale: SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale |
Livello EQF: 3 |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le aziende della filiera, in particolar modo le aziende della piccola e grande distribuzione (centri commerciali, piccoli esercenti il commercio, reti della grande distribuzione) della Provincia di Salerno sono alla costante ricerca di personale qualificato in grado di occuparsi della progettazione degli spazi espositivi e dell’allestimento delle vetrine del punto vendita e dell’interno dei negozi cercando di valorizzare i prodotti e presentarli in modo tale da attirare l’attenzione della clientela e si cura di curare le diverse componenti degli spazi espositivi. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: Il Vetrinista – visual merchandiser progetta gli spazi espositivi e allestisce le vetrine del punto vendita e l’interno dei negozi cercando di valorizzare i prodotti e presentarli in modo tale da attirare l’attenzione della clientela. Si occupa, inoltre, delle attività di montaggio delle attrezzature espositive e scenografiche, di individuazione dei prodotti da esporre coerentemente con le tendenze in atto nel mercato e con i gusti e la sensibilità dei potenziali clienti, di cura delle attrezzature e degli spazi, di rinnovamento della merce esposta gestendone le sostituzioni, l’introduzione di nuovi prodotti, i cambi stagionali, ecc. Svolge la sua attività in autonomia rispondendo in alcuni casi al merchandiser, in altri direttamente al responsabile del negozio e collaborando con gli addetti alle vendite. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attivita’. Non e’ ammessa alcuna deroga |
Grado minimo d’istruzione previsto: ——- |
Unità di competenza:
1 – Gestire dati, informazioni e contenuti digitali; 2 – Ideazione e progettazione degli spazi espositivi; 3 – Allestimento degli spazi espositivi. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 250 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 175 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 ore |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 75 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: ——- |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Operatore della promozione ed accoglienza turistica “Id Corso 562”
Settore Economico Professionale: SEP 23 – Servizi turistici |
Livello EQF: 3 |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Dall’analisi effettuata nella Provincia di Salerno ha evidenziato che le aziende della filiera necessitano pertanto di personale qualificato che possa ricoprire diversi ruoli nelle strutture ricettive del territorio. Le aziende del comparto turistico della Provincia di Salerno, ed in particolare le strutture alberghiere e dell’ospitalità in generale, hanno segnalato, tra l’altro, l’assenza sul mercato di figure qualificate atte a ricoprire il ruolo di Operatore della promozione e accoglienza turistica in grado di rendere accessibile e fruibile l’offerta turistica del territorio, gestire attività di segreteria in maniera efficace, rispondere alle aspettative della clientela attraverso flussi comunicativi e informativi esaustivi e fornire informazioni sull’offerta turistica del territorio. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: L’operatore della promozione e accoglienza turistica riceve ed accoglie i turisti e soddisfa le loro esigenze di informazione inerenti l’offerta di servizi sul territorio. Svolge, quindi, le attività ascrivibili all’area delle relazioni con i clienti curandone la corretta comunicazione e la rilevazione della customer satisfaction. Fornisce informazioni di tipo turistico circa itinerari, luoghi da visitare, forme di intrattenimento ecc. Presta servizio presso strutture quali i punti di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) o presso associazioni di categoria (es. associazioni di albergatori) o presso consorzi di sviluppo turistico (spesso a partecipazione pubblica o privi di scopo di lucro). Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda con i responsabili del servizio di informazione ed accoglienza oltre che con i responsabili della struttura presso cui opera assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Svolge il proprio lavoro prevalentemente a contatto con il pubblico. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga |
Grado minimo d’istruzione previsto: ——- |
Unità di competenza:
1 – Accoglienza e assistenza al cliente; 2 – Disbrigo del lavoro di ufficio e delle attività di segreteria; 3 – Gestione della comunicazione e delle relazioni informative, promozionali e commerciali con i clienti; 4 – Raccolta, selezione e catalogazione delle informazioni turistiche. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 300 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 70 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – Tempo Libero S.r.l. Viale Verdi, 33 – Salerno (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Tecnico esperto per la direzione delle strutture ricettive alberghiere “Id Corso 563”
Settore Economico Professionale: SEP 23 – Servizi turistici |
Livello EQF: 5 |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: La filiera necessita pertanto di personale qualificato che possa ricoprire diversi ruoli nelle strutture ricettive del territorio. Le aziende del comparto turistico della Provincia di Salerno, ed in particolare le strutture alberghiere, hanno segnalato, tra l’altro, l’assenza sul mercato di figure qualificate atte a ricoprire il ruolo di Direttore in grado di offrire servizi rispondenti alle esigenze del target di clienti, migliorare e fidelizzare il rapporto con la clientela, implementare e gestire il Sistema di qualità, pianificare e monitorare costi e performance, ottimizzare le procedure interne all’azienda, selezionare fornitori in funzione dei reali fabbisogni aziendali e della maggiore convenienza economica, implementare azioni di comunicazione e promozione, gestire le risorse umane conciliando attitudini personali, competenze professionali ed esigenze aziendali. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: Il Tecnico esperto per la direzione delle strutture ricettive alberghiere dirige e gestisce l’azienda alberghiera dopo aver consultato la proprietà, definisce e implementa le politiche legate al posizionamento dell’offerta; organizza, controlla e supervisiona il lavoro del personale, valuta il processo/i di lavoro di erogazione e monitora gli standard di qualità stabilendo eventuali interventi correttivi. Inoltre, stabilisce le caratteristiche del servizio sulla base di valutazioni di congruità economica e finanziaria e gestisce i rapporti con i principali fornitori. Negli alberghi di minori dimensioni solitamente coincide con il proprietario stesso della struttura. In strutture alberghiere di dimensioni maggiori, invece, può prestare servizio sia in qualità di dipendente che in qualità di consulente esterno. La tipologia contrattuale applicata può essere stagionale. Nell’esercizio delle proprie attività dispone di una notevole autonomia e risponde delle proprie scelte e dell’operato dei propri collaboratori. Si relaziona con il titolare della struttura, con i fornitori e, soprattutto, con il personale impiegato presso le strutture, coordinandone le funzioni e l’operato. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce “”Gestione dei crediti formativi””. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività’. Non e’ ammessa alcuna deroga |
Grado minimo d’istruzione previsto: —— |
Unità di competenza:
1 – Definizione delle caratteristiche dell’offerta di servizi in base al budget previsionale; 2 – Gestione della customer satisfaction; 3 – Implementazione e gestione di un sistema qualità; 4 – Pianificazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria; 5 – Direzione amministrativa e controllo di gestione; 6 -Gestione del ciclo di produzione del servizio di ricettività ed accoglienza; 7 – Pianificazione e instaurazione dei rapporti con i fornitori di servizi connessi all’offerta da erogare; 8 – Posizionamento dell’offerta e della struttura dei servizi di ricettività; 9 – Sviluppo di iniziative promozionali; 10 – Progettazione e coordinamento della struttura organizzativa. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 300 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 70 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – Tempo Libero S.r.l. Viale Verdi, 33 – Salerno (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Operatore per l’assistenza familiare “Id Corso 564”
Settore Economico Professionale: SEP 20 – Servizi alla persona |
Livello EQF: 3 |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: I soggetti del terzo settore presenti nella Provincia di Salerno ci hanno segnalato l’esigenza di qualificazione dei soggetti che svolgono assistenza familiare, da un lato all’interno di nuclei familiari, nei quali sono presenti anziani, disabili o altri soggetti che necessitano di tale supporto e dall’altro a soggetti del terzo settore che svolgono iniziative di questa tipologia nell’ambito dei progetti finanziati dai Piani sociali di zona. Il profilo professionale ricercato dovrà essere in grado di occuparsi dell’assistenza diretta alle persone con livelli diversi di auto-sufficienza psico-fisica, garantendo una presenza continuativa presso il domicilio della persona accudita, l’accompagnamento, la compagnia e altre mansioni di supporto della persona, ed assistendola nel governo della casa con particolare riferimento alla cura, alla pulizia e all’igiene degli ambienti domestici. Si tratta di un compito chiave per il benessere delle persone e dei nuclei familiari cui appartengono, poiché favorisce gli altri componenti del nucleo familiare che potranno così svolgere serenamente le proprie attività lavorative, di studio, etc. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: Si occupa dell’assistenza diretta alle persone con livelli diversi di auto-sufficienza psico-fisica, garantendo una presenza continuativa presso il domicilio della persona accudita, l’accompagnamento, la compagnia e altre mansioni di supporto della persona, ed assistendola nel governo della casa con particolare riferimento alla cura, alla pulizia e all’igiene degli ambienti domestici. Lavora con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione per conto di cooperative. Opera generalmente da solo assumendosi la responsabilità dei propri compiti e, laddove richiesto, interagisce con gli operatori professionali preposti all’assistenza socio-sanitaria e sanitaria. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attivita’. Non e’ ammessa alcuna deroga. |
Grado minimo d’istruzione previsto: —— |
Unità di competenza:
1 – Accompagnamento, compagnia e altre mansioni di supporto della persona; 2 – Cura dei bisogni fondamentali della persona; 3 – Governo della casa; 4 – Organizzazione, igiene e governo dell’ambiente domestico del disabile; 5 – Organizzazione, igiene e salubrità dell’ambiente di vita dell’anziano. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 300 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 70 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – ONMIC Promozione multiculturale per l’inclusione e la cittadinanza attiva APS Via Adriano Aurofino, 29 84127 Salerno (SA) 2 – Salerno Solidale S.p.A Via Guido Vestuti, Snc Salerno (SA) 3 – CSM SERVICE Società Cooperativa Sociale a Mutualità Prevalente Via Padre Pio n. 49 Eboli (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Tecnico esperto nella partecipazione a gare d’appalto “Id Corso 565”
Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area comune |
Livello EQF: 5 |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: I partner di Onmic del territorio della Provincia di Salerno (aziende, agenzie formative, soggetti del terzo) rimarcano l’esigenza di avere al proprio interno un esperto in grado di rispondere alle gare d’appalto in grado di predisporre la documentazione della gara d’appalto nel rispetto della normativa in materia di appalti pubblici, di analizzare il contesto organizzativo, tecnico e settoriale e effettuare l’analisi della fattibilità economica. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: Il Tecnico esperto nella partecipazione a gare d’appalto si occupa di gestire il processo di partecipazione a gare, a partire dall’analisi delle opportunità offerte e dalla valutazione dei disciplinari di gara, predisponendo la documentazione amministrativa e tecnica richiesta, gestendo i rapporti con gli enti offerenti e supportando i soggetti preposti alla fase di redazione e stipula dei contratti. Può lavorare sia come dipendente che come libero professionista prevalentemente all’interno di medie e grandi imprese o società di servizi. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce “”Gestione dei crediti formativi””. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga |
Grado minimo d’istruzione previsto: —— |
Unità di competenza:
1 – Predisposizione della documentazione per la partecipazione a gare d’appalto; 2 – Analisi del bando e della fattibilità economica, tecnica e organizzativa dell’intervento. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 300 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 70 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – FORMAZIONE E SOCIETA’ Società Cooperativa Sociale a Mutualità Prevalente di Produzione e Lavoro Via SS 18 Km. 76,450 Battipaglia (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Operatore segretariale “Id Corso 566 – 576 – 577”
Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area comune |
Livello EQF: 3 |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le aziende della Provincia di Salerno ricercano addetti alla segreteria in grado di individuare e soddisfare le richieste che pervengono dalla clientela esterna di un contesto aziendale e dal team aziendale stesso, sa proporre soluzioni e organizza l’attività interna in collaborazione con la struttura gestionale nel contesto lavorativo; cura e organizzare l’agenda appuntamenti del referente aziendale. Rilevanti per le aziende è la capacità di comunicare e avere corrispondenza gestita in maniera efficace, svolgere attività d’ufficio e di segreteria in maniera efficace ed efficiente. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: L’operatore segretariale è in grado di organizzare e gestire attività di segreteria nei diversi aspetti tecnici, organizzativi e tecnologici, valutando e gestendo le priorità e le esigenze espresse. In particolare, cura i flussi comunicativi in entrata e in uscita, l’agenda delle funzioni direttive di riferimento, il disbrigo delle pratiche burocratiche, l’organizzazione di riunioni e trasferte di lavoro, le attività di accoglienza e corrispondenza. L’ampiezza delle sue mansioni varia in relazione alle dimensioni dell’organizzazione e alla presenza di altre figure amministrative. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attivita’. Non e’ ammessa alcuna deroga |
Grado minimo d’istruzione previsto: Licenza media |
Unità di competenza:
1 – Cura delle attività di comunicazione e corrispondenza; 2 – Cura delle funzioni di segreteria; 3 – Cura delle attività di supporto al lavoro di ufficio. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 200 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 140 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 |
Durata esercitazioni pratiche e stage relative sedi: n. 60 ore presso le aziende partners con le quali è stato sottoscritto accordo di partenariato. |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – Pragma S.r.l. – Soluzioni Aziendali Viale Verdi, 33 – Salerno (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Animatore sociale “Id Corso 567”
Settore Economico Professionale: SEP 19 – Servizi socio-sanitari |
Livello EQF: 4. |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: I soggetti pubblici e privati operanti nella filiera necessita di personale in grado di svolgere un’attività finalizzata all’empowerment di individui e gruppi e alla promozione e realizzazione di interventi di prevenzione e riduzione del disagio sociale di varia natura. In particolare, il personale ricercato dovrà essere in grado di realizzare interventi di animazione ludico-culturale e verificarne l’efficacia, supportando il recupero e lo sviluppo delle potenzialità personali e della partecipazione sociale dei soggetti, collaborando con la famiglia d’appartenenza e promuovendo la comunicazione all’interno del gruppo; realizzare interventi di animazione educativa e verificarne l’efficacia, supportando il recupero e lo sviluppo delle potenzialità personali e della partecipazione sociale dei soggetti, collaborando con la famiglia d’appartenenza e promuovendo la comunicazione all’interno del gruppo; realizzare interventi di animazione sociale e verificarne l’efficacia, supportando il recupero e lo sviluppo delle potenzialità personali e della partecipazione sociale dei soggetti, collaborando con la famiglia d’appartenenza e promuovendo la comunicazione all’interno del gruppo; definire le caratteristiche delle attività di animazione sociale, educativa e ludico-culturale, sulla base dell’analisi del contesto di intervento e dei fabbisogni dei destinatari, agendo in logica di integrazione con i servizi sociali ed educativi del territorio. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: L’animatore sociale è un operatore che, nell’ambito dei servizi sociali e assistenziali, svolge un’attività finalizzata all’empowerment di individui e gruppi e alla promozione e realizzazione di interventi di prevenzione e riduzione del disagio sociale di varia natura. L’animatore sociale progetta e realizza attività collettive di carattere educativo, socio culturale e ricreativo rivolte prevalentemente a disabili, anziani, minori svantaggiati, persone con disagio psichiatrico ed altri soggetti in situazione di svantaggio. Egli opera in stretta collaborazione con altre figure professionali e con servizi del territorio. Trova collocazione, come dipendente o autonomo, in strutture pubbliche e private in cui si svolgono attività finalizzate alla promozione delle potenzialità di relazione, partecipazione e autostima individuali e collettive, alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, alla integrazione e partecipazione sociale (servizi residenziali, centri diurni socio – educativi, case di riposo, comunità per minori ecc.). |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attivita’. Non e’ ammessa alcuna deroga |
Grado minimo d’istruzione previsto: Licenza media |
Unità di competenza:
1 – Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive; 2 – Animazione sociale, educativa e ludico culturale; KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 300 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 70 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – ONMIC Promozione multiculturale per l’inclusione e la cittadinanza attiva APS Via Adriano Aurofino, 29 84127 Salerno 2 – CSM SERVICE Società Cooperativa Sociale a Mutualità Prevalente Via Padre Pio n. 49 Eboli (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Mediatore Familiare “Id Corso 568”
Settore Economico Professionale: SEP 19 – Servizi socio-sanitari |
Livello EQF: 6. |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: I soggetti del terzo settore (cooperative, Associazioni di promozione sociale, consorzi di cooperative) della Provincia di Salerno necessitano di personale in grado di svolgere intervenire per agevolare la soluzione di conflitti nella coppia/famiglia, aiutando le parti a comunicare in maniera costruttiva per raggiungere un accordo scritto, che sia soddisfacente per tutti i familiari coinvolti, evitando la via giudiziale. In particolare le figure professionali ricercate dal mercato dovranno essere in grado di informare sulle caratteristiche del servizio di mediazione familiare, evidenziandone le specificità’ rispetto ad altri interventi con particolare riguardo alla riservatezza e all’autonomia dal sistema giudiziario, illustrando le peculiarità della qualifica professionale del mediatore familiare; definire l’accordo sul percorso di mediazione familiare, accogliendo la richiesta di intervento, sulla base della verifica della congruità della stessa con gli obiettivi del servizio e valutando l’eventuale opportunità di invio ad altri interventi professionali specifici; definire gli accordi finali di mediazione familiare, promuovendo soluzioni negoziali tra i mediandi, esplorando con essi le risorse e le possibili aree critiche, accompagnandoli nella costruzione di accordi da loro direttamente negoziati e nella trascrizione degli stessi, qualora richiesto; favorire il processo di riorganizzazione familiare, sia dal punto di vista relazionale che conomico/patrimoniale, con particolare attenzione al mantenimento della comune responsabilità’ genitoriale, facilitando la gestione delle dinamiche conflittuali e favorendo una comunicazione funzionale al raggiungimento dell’accordo. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Denominazione: Mediatore familiare |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: Il mediatore familiare è un soggetto neutrale e imparziale che interviene per agevolare la soluzione di conflitti nella coppia/famiglia. Aiuta le parti a comunicare in maniera costruttiva per raggiungere un accordo scritto, che sia soddisfacente per tutti i familiari coinvolti, evitando la via giudiziale. Dirime le problematiche di tipo relazionale, organizzativo ed economico che possono sorgere tra coniugi/conviventi, prima, durante e dopo il passaggio in giudicato di sentenze di separazione/divorzio (divisione delle proprietà comuni, assegno di mantenimento dei figli e/o alimenti al coniuge più debole, affidamento e gestione del tempo con i figli). Instaura un rapporto di fiducia con le parti, identifica le istanze di ognuno, sviluppa nuovi canali di comunicazione, stimola e incoraggia le abilità dei soggetti a negoziare una soluzione, esplora tutte le possibilità di accordo, nel rispetto assoluto della riservatezza. Sorveglia inoltre la correttezza legale della procedura di mediazione in completa autonomia dal circuito giudiziario e redige l’accordo di separazione consensuale e/o divorzio congiunto. Nello svolgimento della professione interagisce con figure quali assistenti sociali, psicologi, magistrati e avvocati. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 5, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. |
Grado minimo d’istruzione previsto: —— |
Unità di competenza:
1 – Realizzare l’attività di mediazione familiare; 2 – Realizzare l’attività di pre-mediazione familiare. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 300 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 70 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – ONMIC Promozione multiculturale per l’inclusione e la cittadinanza attiva APS Via Adriano Aurofino, 29 84127 Salerno |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Tecnico dell’assistenza alla genitorialità “Id Corso 569”
Settore Economico Professionale: SEP 19 – Servizi socio-sanitari |
Livello EQF: 4. |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: I soggetti pubblici e privati operanti nella filiera necessita di personale in grado di realizzare attività di assistenza multidisciplinare (psico-affettiva, fisiologica, domestico-organizzativa, pedagogica) nel periodo perinatale di una madre e di un padre, accompagnandoli nel percorso di cambiamento che corrisponde all’inizio della genitorialità. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: Il tecnico dell’assistenza alla genitorialità realizza attività di assistenza multidisciplinare (psicoaffettiva, fisiologica, domestico-organizzativa, pedagogica) nel periodo perinatale di una madre e di un padre, accompagnandoli nel percorso di cambiamento che corrisponde all’inizio della genitorialità. Conosce inoltre in modo approfondito il sistema socio sanitario territoriale e tutti i servizi di assistenza alla genitorialità ed è in grado di mettere in collegamento la madre e il padre con la rete dei servizi, realizzando, se del caso, interventi a supporto della famiglia (adempimenti burocratici per conto del genitore, accompagnamento della donna presso strutture socio-sanitarie, presa in carico degli altri eventuali figli e gestione delle loro attività di studio, sport e ricreative, ecc.). Può lavorare come dipendente di strutture socio-sanitarie o come consulente freelance. Può suggerire all’utenza l’intervento di altre figure professionali quali ostetriche, puericultrici, pedagogisti, educatori, psicologi, collaborando con esse attraverso un’azione di coordinamento e di supporto organizzativo, ma mai sostituendosi ad esse. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attivita’. Non e’ ammessa alcuna deroga |
Grado minimo d’istruzione previsto: —— |
Unità di competenza:
1 – Assistenza e accompagnamento alla genitorialità; 2 – Monitoraggio di situazioni di sofferenza/disagio fisico e relazionale del nucleo familiare; 3 – Attività di indirizzo e supporto al nucleo familiare. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 300 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 70 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – ONMIC Promozione multiculturale per l’inclusione e la cittadinanza attiva APS Via Adriano Aurofino, 29 84127 Salerno 2 – Solidale S.p.A Via Guido Vestuti, Snc Salerno (SA) 3 – CSM SERVICE Società Cooperativa Sociale a Mutualità Prevalente Via Padre Pio n. 49 Eboli (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Tecnico dell’assistenza domiciliare ai minori “Id Corso 570”
Settore Economico Professionale: SEP 19 – Servizi socio-sanitari |
Livello EQF: 4. |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Dall’analisi effettuata nella provincia di Salerno ha evidenziato che i soggetti pubblici e privati operanti nella filiera necessita di personale in grado di occuparsi dell’assistenza ai minori nella vita quotidiana, svolgendo attività di supporto all’elaborazione e alla rimodulazione di un piano assistenziale individualizzato, sostegno alle attività scolastiche e all’inserimento socio-relazionale del minore, rilevazione di situazioni di sofferenza/disagio fisico e relazionale ed indirizzo e supporto alla famiglia del minore. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: Il tecnico dell’assistenza domiciliare ai minori si occupa dell’assistenza ai minori nella vita quotidiana, svolgendo attività di supporto all’elaborazione e alla rimodulazione di un piano assistenziale individualizzato, sostegno alle attività scolastiche e all’inserimento sociorelazionale del minore, rilevazione di situazioni di sofferenza/disagio fisico e relazionale ed indirizzo e supporto alla famiglia del minore. Lavora con contratto di lavoro dipendente, come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione o come socio di cooperativa, prevalentemente presso strutture che erogano servizi domiciliari di assistenza e di socializzazione. Opera con livelli di autonomia elevati ed è generalmente esposto a cambiamenti imprevedibili. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. |
Grado minimo d’istruzione previsto: —— |
Unità di competenza:
1 – Attività di indirizzo e supporto alla famiglia del minore; 2 – Monitoraggio di situazioni di sofferenza/disagio fisico e relazionale del minore; 3 – Sostegno all’inserimento socio-relazionale del minore; 4 – Supporto alle attività scolastiche del minore; 5 – Supporto all’elaborazione e rimodulazione del Piano di Assistenza Individualizzato. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 300 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 70 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: O
1 – ONMIC Promozione multiculturale per l’inclusione e la cittadinanza attiva APS Via Adriano Aurofino, 29 84127 Salerno 2 – Solidale S.p.A Via Guido Vestuti, Snc Salerno (SA) 3 – CSM SERVICE Società Cooperativa Sociale a Mutualità Prevalente Via Padre Pio n. 49 Eboli (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Manutentore al verde “Id Corso 571”
Settore Economico Professionale: SEP 01 – Agricoltura, silvicoltura e pesca |
Livello EQF: 3 |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Da una ricerca diretta svolta dalla nostra agenzia formativa nell’ambito della Provincia di Salerno, risulta che vivai, enti pubblici, privati ricercano personale in grado di eseguire una corretta individuazione alla vista ed al tatto delle principali caratteristiche del terreno; utilizzo in sicurezza delle macchine per il trattamento del terreno; effettuazione di interventi di irrigazione e drenaggio; effettuazione di interventi di concimazione e fitosanitari; realizzazione di spazi verdi conformi alla progettazione coordinando attività e persone. KC – Competenza digitale |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: Il Manutentore del verde allestisce, sistema e manutiene/cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie; gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile” (Vedi MATTM, 2017); applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore. E’ in grado di recuperare e di smaltire correttamente sfalci e potature. E’ in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Ai fini dell’ammissione al corso di formazione per Manutentore del verde sono necessari i seguenti requisiti: a) possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado; b) 18 anni di età ovvero età inferiore purché in possesso di qualifica professionale triennale in assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione professionale. Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore |
Grado minimo d’istruzione previsto: —— |
Unità di competenza:
1 – Curare e manutenere aree verdi, parchi e giardini; 2 – Costruire aree verdi, parchi e giardini. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 200 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 140 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 60 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – SALERNO PULITA S.p.A. Via Tiberio Claudio Felice, 18/bis Salerno (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Operatore alla tesoreria “Id Corso 572”
Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area comune |
Livello EQF: 3 |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Da una ricerca diretta svolta dalla nostra agenzia formativa nell’ambito della Provincia di Salerno, risulta che le aziende ricercano personale di interviene nella gestione amministrativa dei flussi finanziari (pagamenti e incassi) e nel reperimento e impiego dei fondi finanziari necessari alle attività correnti a breve termine; stimare i fabbisogni aziendali di liquidità nei vari momenti dell’anno, effettuare i pagamenti, monitorare gli incassi, registrare le operazioni di cassa sui libri contabili e sulle basi dati aziendali, effettuare riconciliazioni bancarie, definire prestiti con le banche, valutare la redditività dei prodotti finanziari e dei tassi di rendimento; fornire alla direzione aziendale report sulla situazione di cassa. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: L’operatore alla tesoreria (anche denominato tesoriere od operatore di tesoreria) interviene nella gestione amministrativa dei flussi finanziari (pagamenti e incassi) e nel reperimento e impiego dei fondi finanziari necessari alle attività correnti a breve termine. E’ suo compito stimare i fabbisogni aziendali di liquidità nei vari momenti dell’anno, effettuare i pagamenti, monitorare gli incassi, registrare le operazioni di cassa sui libri contabili e sulle basi dati aziendali, effettuare riconciliazioni bancarie, definire prestiti con le banche, valutare la redditività dei prodotti finanziari e dei tassi di rendimento; fornire alla direzione aziendale report sulla situazione di cassa. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attivita’. Non e’ ammessa alcuna deroga. |
Grado minimo d’istruzione previsto: —— |
Unità di competenza:
1 – Controllo dell’andamento finanziario aziendale; 2 – Gestione dei flussi finanziari di breve periodo. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 200 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 140 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 70 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: —- |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Operatore amministrativo-contabile “Id Corso 573”
Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area comune |
Livello EQF: 3 |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Dall’analisi effettuata nella provincia di Salerno ha evidenziato che le aziende si qualsiasi settore necessitano di personale in grado di operare per la gestione operativa delle attività economico-finanziarie e fiscali attraverso la realizzazione delle scritture contabili e la cura degli adempimenti fiscali, previdenziali ed amministrativi previsti dalle normative di riferimento e dal sistema aziendale. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: L’Operatore amministrativo contabile svolge attività di supporto nelle operazioni di registrazione delle scritture contabili e degli adempimenti fiscali, previdenziali ed amministrativi previsti dalle normative di riferimento e dal sistema aziendale, interfacciandosi con i responsabili del controllo amministrativo e della gestione finanziaria, dai quali riceve la documentazione da registrare e le indicazioni procedurali in merito. Svolge in autonomia le attività di segreteria, curando i rapporti diretti con interlocutori interni ed esterni all’azienda, gestendo i flussi comunicativi e informativi in formato cartaceo e digitale (via mail, via telefono, fax, ecc.) le relazioni telefoniche, filtrando e trasmettendo i messaggi, tracciando le comunicazioni in entrata ed uscita e mantenendo aggiornato l’archivio ed il protocollo della corrispondenza (cartaceo e digitale). Nello svolgimento delle proprie mansioni, utilizza gli strumenti digitali di Office Automation e le attrezzature d’ufficio (pc, fax, fotocopiatrice, scanner, ecc. ). Data la trasversalità delle sue funzioni, questo profilo professionale può trovare impiego nell’ambito di uffici amministrativi e segreterie della PA, in aziende di piccole, medie e grandi dimensioni, in associazioni di categoria e presso studi professionali e di consulenza del lavoro. La dimensione organizzativa della struttura in cui si trova ad operare, determina il livello di specializzazione e di autonomia delle sue funzioni. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. |
Grado minimo d’istruzione previsto: Licenza media |
Unità di competenza:
1 – Supporto alle attività di registrazione delle scritture contabili; 2 – Supporto alle attività di gestione degli adempimenti fiscali, previdenziali ed amministrativi; 3 – Gestione del flusso delle informazioni e comunicazioni d’ufficio. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 300 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 70 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – Pragma S.r.l. – Soluzioni Aziendali Viale Verdi, 33 – Salerno (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |
Assistente alla clientela “Id Corso 574”
Settore Economico Professionale: SEP 13 – Servizi Finanziari e assicurativi |
Livello EQF: 3 |
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Da una ricerca diretta svolta dalla nostra agenzia formativa nell’ambito della Provincia di Salerno, risulta che le aziende ricercano personale per i servizi all’assistenza al cliente allo sportello ed alle casse automatiche garantendo un adeguato livello di qualità in termini di rapidità, disponibilità, precisione, affidabilità. Le principali attività dell’Assistente alla clientela sono: esecuzione dei servizi di cassa/transazionali, commercializzazione dei servizi e prodotti “da banco”, supporto commerciale alla clientela e gestione della relazione di primo contatto, esecuzione delle attività operative ed amministrative della Filiale. |
Tipologia: Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement). |
Stato: Programmato |
Descrizione qualificazione: L’Assistente alla clientela eroga i servizi di assistenza al cliente allo sportello ed alle casse automatiche garantendo un adeguato livello di qualità in termini di rapidità, disponibilità, precisione, affidabilità. Le principali attività dell’Assistente alla clientela sono: esecuzione dei servizi di cassa/transazionali, commercializzazione dei servizi e prodotti “da banco”, supporto commerciale alla clientela e gestione della relazione di primo contatto, esecuzione delle attività operative ed amministrative della Filiale. |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attivita’. Non e’ ammessa alcuna deroga. |
Grado minimo d’istruzione previsto: —— |
Unità di competenza:
1 – Cura delle operazioni contabili e amministrative dello sportello bancario; 2 – Assistenza al cliente sui prodotti/servizi finanziari standard; 3 – Gestione della relazione con il cliente in istituti bancari. KC – Competenza digitale |
Durata in ore del corso: 250 |
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n. 0 ore |
Durata formazione teorica in DAD: 175 ore di cui 20 ore di Key Competence |
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): 0 |
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 75 ore presso la sede Onmic Formazione SRL – Impresa sociale, via Adriano Aurofino 25 – 84127 Salerno |
Durata stage: 0 ore |
NOTA: È prevista una certificazione di FREQUENZA previa verifica finale con commissione regionale (dopo aver frequentato almeno l’80% delle ore previste). |
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi:
1 – Sistemi Salerno – Holding Reti e Servizi S.p.A. – Via Stefano Passaro, 1 – Salerno (SA) |
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione: euro 1,00 per ora di effettiva frequenza |