Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale – Scadenza ore 14:00 18 febbraio 2025.
Il 18 dicembre 2024 è pubblicato il Bando per la selezione sezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’Estero di cui:
– 61.166 operatori volontari da avviare in 2.324 progetti, afferenti a n. 386 programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia (Allegato 1)
– 1.383 operatori volontari da avviare in 184 progetti, afferenti a n. 34 programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi all’estero (Allegato 2)
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
I progetti presentati dall’ONMIC hanno una durata di 12 mesi
Il calendario degli avvii in servizio degli operatori volontari selezionati a seguito del presente Bando è il seguente e sarà altresì pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento:
– 28 maggio 2025
– 30 giugno 2025
– 30 luglio 2025
– 9 settembre 2025
– 23 settembre 2025
Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad € 507,30.
L’ONMIC partecipa con il Programma “YOUTH INNOVATORS” Cod. programma PMXSU0019424010011NXTX e rientra tra i programmi di intervento specifici di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e si articola in tre Progetti.
Il Programma prevede la selezione di n. 92 giovani operatori volontari, con la partecipazione anche dei seguenti enti di accoglienza:
– UDEPE – Ufficio d’Esecuzione Penale Esterna di Salerno – Ministero della Giustizia
– Centro Studi e Ricerche per il Mezzogiorno
– Fondazione IRIDIA
– PROGETTO “YOUTH INNOVATORS: SOCIAL” Cod. Progetto PTXSU0019424010031NXTX n. complessivo di operatori volontari richiesti 42
Settore: A -Assistenza
14.Altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale
- Detenuti, detenuti in misure alternative alla pena, ex detenuti
SEDI DI SVOLGIMENTO
Codice Ente | Sede | Indirizzo | Comune | Codice Sede | Nº Volontari |
SU00194 | ONMIC OROFINO 4 | VIA LUCIO OROFINO | SALERNO | 179615 | 12 |
SU00194 | ONMIC SA | VIA ENRICO MOSCATI | SALERNO | 179579 | 3 |
SU00194 | ONMIC LIONI | VIA TIZIANO C/O CENTRO SOCIALE | LIONI (AV) | 179600 | 4 |
SU00194 | ONMIC SAN GIUSEPPE VESUVIANO | VIA PURGATORIO | SAN GIUSEPPE VESUVIANO (NA) | 179626 | 5 |
SU00194 | ONMIC SANTA MARIA CAPUA VETERE | PIAZZA ADRIANO | SANTA MARIA CAPUA VETERE (CE) | 179571 | 6 |
SU00194 | ONMIC TORRE DEL GRECO | VIA CIRCUMVALLAZIONE | TORRE DEL GRECO (NA) | 214361 | 6 |
SU00194A03 | UDEPE 1 | VIA IRNO | SALERNO | 214389 | 6 |
– PROGETTO “YOUTH INNOVATORS EDU” Cod. Progetto PTXSU0019424010032NXTX n. complessivo di operatori volontari richiesti 39
SETTORE: E -Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
- Animazione culturale verso i minori
- Lotta all’evasione e all’abbandono scolastici e all’analfabetismo di ritorno
SEDI DI SVOLGIMENTO:
Codice Ente | Sede | Indirizzo | Comune | Codice Sede | Nº Volontari |
SU00194 | ONMIC AUROFINO 1 | VIA ADRIANO AUROFINO | SALERNO | 179584 | 12 |
SU00194 | ONMIC PALESTRO 1 | VIA PALESTRO | SALERNO | 179616 | 12 |
SU00194 | ONMIC ORATORIO | VIA ADRIANO FALVO | SALERNO | 214363 | 3 |
SU00194 | CENTRO STUDI E RICERCHE PER IL MEZZOGIORNO | VIA AGOSTINO MAGLIANI | SALERNO | 179560 | 6 |
SU00194A01 | CENTRO STUDI E RICERCHE PER IL MEZZOGIORNO | VIA CARLO GRANOZIO | SALERNO | 179563 | 6 |
– PROGETTO “YOUTH INNOVATORS: CULTURE” Cod. Progetto PTXSU0019424010033NXTX n. complessivo di operatori volontari richiesti 11
SETTORE: Settore: D – Patrimonio storico, artistico e culturale
- Valorizzazione sistema museale pubblico e privato
SEDI DI SVOLGIMENTO:
Codice Ente | Sede | Indirizzo | Comune | Codice Sede | Nº Volontari |
SU00194 | ONMIC POLLICA | VIA CARACCIOLO | POLLICA (SA) | 179619 | 5 |
SU00194A00 | FONDAZIONE IRIDIA | VIA FORESE | CORLETO MONFORTE (SA) | 179541 | 6 |
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate non saranno prese in considerazione.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare alla selezione, come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura.
La perdita dei requisiti di partecipazione, nel corso dell’espletamento del progetto, costituisce causa di esclusione dal proseguimento del servizio. Per una maggiore completezza delle informazioni i giovani aspiranti devono visionare il Bando in allegato.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare al numero 089/724572 ed eventualmente, fissare un appuntamento presso la sede legale dell’ONMIC in via A. Aurofino, 25 Salerno.
N.B. Le informazioni riportate rappresentano una sintesi dei criteri di partecipazione pertanto si raccomanda di prendere visione del testo integrale del bando.
BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE ANNO 2024
allegato-a-scheda-elementi-essenziali-progetti-italia Young Innovators Social
allegato-a-scheda-elementi-essenziali-progetti-italia Young Innovators Edu
allegato-a-scheda-elementi-essenziali-progetti-italia Young Innovators Culture
_________________________________________________________________________
Il 22 dicembre 2023 è pubblicato il Bando per la selezione sezione 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale – Scadenza 15 febbraio 2024 Ore 14:00.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 15 febbraio 2024.
I progetti presentati dall’ONMIC hanno una durata di 12 mesi.
Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad € 507,30.
L’ONMIC partecipa con il Programma “ReGeneration Lab – Laboratorio di rigenerazione Sociale” Codice Programma PMXSU0019423010426NXTX e rientra tra i programmi di intervento specifici di Servizio civile Universale da realizzarsi in Italia.
Il Programma prevede la selezione di n. 90 giovani operatori volontari, con la partecipazione anche dell’UDEPE – Ufficio d’Esecuzione Penale Esterna di Salerno – Ministero della Giustizia, oltre che della Fondazione Iridia e FE.NA.LC. e si articola in tre Progetti:
– PROGETTO “’We Are Community” (Codice progetto PTXSU0019423012205NXTX)
- complessivo di operatori volontari richiesti 42
Settore: A -Assistenza
- Altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale;
- Detenuti, detenuti in misure alternative alla pena
SEDI DI SVOLGIMENTO
Codice Ente | Sede | Indirizzo | Comune | Codice Sede | Nº Volontari |
SU00194 | ONMIC AUROFINO 2 | VIA ADRIANO AUROFINO | SALERNO | 179585 | 15 |
SU00194 | Onmic Lioni | Via Tiziano c/o Centro Sociale | LIONI | 179600 | 5 |
SU00194 | Onmic Pollica | Via Caracciolo | POLLICA | 179619 | 5 |
SU00194 | Onmic San Giuseppe Vesuviano | Via Purgatorio | SAN GIUSEPPE VESUVIANO | 179626 | 5 |
SU00194 | ONMIC SANTA MARIA CAPUA VETERE | PIAZZA ADRIANO | SANTA MARIA CAPUA VETERE | 179571 | 6 |
SU00194A03 | UDEPE 1 | VIA IRNO | SALERNO | 214389 | 6 |
– PROGETTO “Laboratorio di maieutica urbana” (Codice progetto PTXSU0019423012206NXTX)
” n. complessivo di operatori volontari richiesti 42
Settore: E – Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
- Animazione culturale verso minori;
- Lotta all’evasione e all’abbandono scolastico e all’analfabetismo
SEDI DI SVOLGIMENTO:
Codice Ente | Sede | Indirizzo | Comune | Codice Sede | Nº Volontari |
SU00194 | Onmic Salerno 7 | VIA PALESTRO | SALERNO | 179625 | 12 |
SU00194 | ONMIC ORATORIO | VIA ADRIANO FALVO | SALERNO | 214363 | 12 |
SU00194A02 | FE.NA.L.C. NOLA | VIA CIRCUMVALLAZIONE | NOLA | 214366 | 12 |
SU00194A02 | FE.NA.L.C. POZZUOLI 1 | VIA SAN ROCCO | POZZUOLI | 220922 | 6 |
– PROGETTO “Impronte di memoria 2” (Codice progetto PTXSU0019423012207NXTX)
- complessivo di operatori volontari richiesti 6
Settore: D – Patrimonio storico, artistico e culturale
- Valorizzazione sistema museale pubblico e privato
SEDI DI SVOLGIMENTO:
Codice Ente | Sede | Indirizzo | Comune | Codice Sede | Nº Volontari |
SU00194A00 | FONDAZIONE IRIDIA | VIA FORESE | CORLETO MONFORTE | 179541 | 6 |
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate non saranno prese in considerazione.
Requisiti di partecipazione
Come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:
- a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura.
La perdita dei requisiti di partecipazione, nel corso dell’espletamento del progetto, costituisce causa di esclusione dal proseguimento del servizio. Per una maggiore completezza delle informazioni i giovani aspiranti devono visionare il Bando in allegato.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare dal lunedì al venerdì al numero 089/724572 ed eventualmente, fissare un appuntamento presso la sede legale dell’ONMIC in via A. Aurofino, 25 Salerno.
N.B. Le informazioni riportate rappresentano una sintesi dei criteri di partecipazione pertanto si raccomanda di prendere visione del testo integrale del bando.
BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE ANNO 2023 bando-scu-2023-rev191223-ultimo-signed
SCHEDA DI SINTESI PROGETTO “Impronte di memoria 2” allegato-a-scheda-elementi-essenziali-progetti-italia Impronte di memoria 2
SCHEDA DI SINTESI PROGETTO “Laboratorio di maieutica urbana” allegato-a-scheda-elementi-essenziali-progetti-italia Laboratorio di maieutica urbana
SCHEDA DI SINTESI PROGETTO “We Are Community” allegato-a-scheda-elementi-essenziali-progetti-italia We arew Community
___________________________________________________________________________
Il 13 luglio 2023 è pubblicato il Bando per la selezione sezione di 4.629 giovani tra i 18 e 28 anni, da impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia, già finanziati con Decreto del Capo Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale del giorno 4 luglio 2023, n. 595.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 28 settembre 2023.
I progetti presentati dall’ONMIC hanno una durata di 12 mesi. L’avvio in servizio è previsto entro il 28 dicembre 2023.
Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad € 507,30.
L’ONMIC partecipa con il Programma “Digital 4Change – Conoscenza, Competenza, Comunità e Crescita ” e rientra tra i programmi di intervento specifici di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia.
Il Programma prevede la selezione di n. 24 giovani operatori volontari, con la partecipazione anche dell’UDEPE – Ufficio d’Esecuzione Penale Esterna di Salerno – Ministero della Giustizia, e si articola in due Progetti:
– PROGETTO “Digital 4People – il digitale al servizio della comunità” n. complessivo di operatori volontari richiesti 12
Settore: A -Assistenza
3.Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale
- Detenuti, detenuti in misure alternative alla pena, ex detenuti
SEDI DI SVOLGIMENTO
– ONMIC – VIA LUCIO OROFINO, SALERNO – Cod. Accreditamento 179613
- 6 operatori volontari
– UDEPE di Salerno Ente di accoglienza SU00194A03 – VIA IRNO SALERNO
Cod. Accredit. 214389 n. 6 operatori volontari
– PROGETTO “DIGITAL 4EDU -L’ABC DELL’ERA DIGITALE” n. complessivo di operatori volontari richiesti 12
SETTORE: E -Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
- Lotta all’evasione e all’abbandono scolastici e all’analfabetismo di ritorno
- Educazione informatica
SEDI DI SVOLGIMENTO:
– ONMIC – VIA ADRIANO AUROFINO SALERNO Cod. Accreditamento 179583
- 6 operatori volontari
– ONMIC – VIA CARLO GRANOZIO SALERNO Cod. Accreditamento 179624 n.
6 operatori volontari
Per 12 mesi i giovani saranno coinvolti in azioni di “Servizio Civile Digitale” attraverso il potenziamento del servizio operativo di “facilitazione digitale” presso il Servizio di Sportello Sociale Digitale oppure attraverso dei percorsi di “educazione digitale” con l’intento di curare la diffusione della cultura “digitale” e ridurre il divario di competenze per la fruizione soprattutto tra le fasce sociali più a rischio di esclusione e di svantaggio sociale.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate non saranno prese in considerazione.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare alla selezione, come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura.
La perdita dei requisiti di partecipazione, nel corso dell’espletamento del progetto, costituisce causa di esclusione dal proseguimento del servizio. Per una maggiore completezza delle informazioni i giovani aspiranti devono visionare il Bando in allegato.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare al numero 089/724572 ed eventualmente, fissare un appuntamento presso la sede legale dell’ONMIC in via A. Aurofino, 25 Salerno.
N.B. Le informazioni riportate rappresentano una sintesi dei criteri di partecipazione pertanto si raccomanda di prendere visione del testo integrale del bando.
bando-scd-2023_12lug2023-signed
allegato-b-scheda-elementi-essenziali Digital 4People – il digitale al servizio della comunità
allegato-b-scheda-elementi-essenziali Digital 4Edu -l’Abc dell’era Digitale
______________________________________________________________________
Il 02 agosto 2022 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (DPGSCU) ha pubblicato il Bando per la selezione di 2.613 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile digitale, di Servizio civile ambientale e di Servizio civile universale autofinanziati – Scadenza 30 settembre 2022 Ore 14:00.
L’ONMIC partecipa con il Programma “INVESTIRE IN DIGITALE ATTRAVERSO CONNESSIONI UMANE ”e rientra tra i programmi di intervento specifici di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) relativi alla Missione 1 Componente 1 (M1C1) – Investimento 1.7.
Il Programma prevede la selezione di n. 30 giovani operatori volontari e si articola in due Progetti:
– PROGETTO “EDUCARE INSIEME CON IL DIGITALE” n. complessivo di operatori volontari richiesti 18
SETTORE: E -Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
- Lotta all’evasione e all’abbandono scolastici e all’analfabetismo di ritorno
- Educazione informatica
– PROGETTO “ASSISTERE IN DIGITALE” n. complessivo di operatori volontari richiesti 12
Settore: A -Assistenza
2.Adulti e terza età in condizioni di disagio
3.Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale
Per 12 mesi i giovani saranno coinvolti in azioni di sperimentazione del “Servizio Civile Digitale” attraverso il potenziamento del servizio operativo di “facilitazione digitale” presso il Servizio di Sportello Sociale Digitale oppure attraverso dei percorsi di “educazione digitale” con l’intento di curare la diffusione della cultura “digitale” e ridurre il divario di competenze per la fruizione soprattutto tra le fasce sociali più a rischio di esclusione e di svantaggio sociale.
Agli operatori volontari verrà corrisposto un rimborso mensile di € 444,30
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 30 settembre 2022.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate non saranno prese in considerazione.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare alla selezione, come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Il giovane che intenda partecipare agli specifici progetti afferenti al programma del “Servizio civile digitale”, non deve possedere altri specifici requisiti, oltre ai tre requisiti sopra elencati.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura.
La perdita dei requisiti di partecipazione, nel corso dell’espletamento del progetto, costituisce causa di esclusione dal proseguimento del servizio.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare al numero 089/724572 ed eventualmente, nel rispetto della normativa per il contrasto alla diffusione del COVID 19, fissare un appuntamento presso la sede legale dell’ONMIC in via A. Aurofino, 25 Salerno.
N.B. Le informazioni riportate rappresentano una sintesi dei criteri di partecipazione pertanto si raccomanda di prendere visione del testo integrale del bando.
Bando servizio civile digitale anno 2022
allegato-a1-EDUCARE INSIEME CON IL DIGITALE
allegato-a1-ASSISTERE IN DIGITALE
FAQ DEL BANDO https://www.politichegiovanili.gov.it/faq/volontari/
Il 14 dicembre 2021 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (DPGSCU) ha emanato il Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale – Scadenza 26 gennaio 2022 Ore 14:00.
L’ONMIC partecipa con il Programma “DIGITAL FOR INCLUSION! ”e rientra tra i 45 programmi di intervento specifici per la sperimentazione del “Servizio civile digitale” prevedendo la selezione di n. 20 giovani operatori volontari.
Il suddetto programma si articola in due Progetti:
– PROGETTO “GENERAZIONI IN RETE” n. complessivo di operatori volontari richiesti 10
SETTORE: E -Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
- Educazione informatica
– PROGETTO “SPORTELLO DI PROSSIMITA’ 2.0” n. complessivo di operatori volontari richiesti 10
Settore: A -Assistenza
2.Adulti e terza età in condizioni di disagio
3.Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale
Per 12 mesi i giovani saranno coinvolti in azioni di sperimentazione del “Servizio Civile Digitale” attraverso il potenziamento del servizio operativo di “facilitazione digitale” presso il Servizio di Sportello Sociale Digitale oppure attraverso dei percorsi di “educazione digitale” con l’intento di curare la diffusione della cultura “digitale” e ridurre il divario di competenze per la fruizione soprattutto tra le fasce sociali più a rischio di esclusione e di svantaggio sociale.
Agli operatori volontari verrà corrisposto un rimborso mensile di € 444,30
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 26 gennaio 2022.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate non saranno prese in considerazione.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare alla selezione, come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Il giovane che intenda partecipare agli specifici progetti afferenti al programma quadro di sperimentazione del “Servizio civile digitale”, non deve possedere altri specifici requisiti, oltre ai tre requisiti sopra elencati.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura.
La perdita dei requisiti di partecipazione, nel corso dell’espletamento del progetto, costituisce causa di esclusione dal proseguimento del servizio.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare al numero 089/724572 ed eventualmente, nel rispetto della normativa per il contrasto alla diffusione del COVID 19, fissare un appuntamento presso la sede legale dell’ONMIC in via A. Aurofino, 25 Salerno.
N.B. Le informazioni riportate rappresentano una sintesi dei criteri di partecipazione pertanto si raccomanda di prendere visione del testo integrale del bando.
bando-ordinario_2021_13dic2021-signed
errata-corrige_bando-ordinario_2021_16dic2021-signed
allegato-a3-scheda-elementi-essenziali-progetto-s-c-digitale_GENERAZIONI IN RETE
allegato-a3-scheda-elementi-essenziali-progetto-s-c-digitale_SPORTELLO DI PROSSIMITA’ 2.0